LIBRI DI VIAGGI Tags: liguria, lucetta paschetta, paginedi, trenta e lode, culture locali, eccellenza, cinque terre, riomaggiore, portovenere 0 likes 1319 views 0 comments
Il sentiero è lungo circa 14 chilometri ed ha inizio proprio a Portovenere, esattamente accanto alla Pro Loco che si trova nella Piazza Bastreri. Per percorrerlo tutto sono necessarie dalle 3 alle 4 ore, a seconda della vostra resistenza e della vostra andatura. Il primo tratto è costituito da una lunga scalinata in pietra che costeggia il Castello Doria e regala panorami da urlo sulle tre isolotte Palmaria, Tino e Tinetto. Una volta in cima si intercetta lo stradone asfaltato per poi immergersi nuovamente nel sentiero segnato dal CAI. Non perdetevi d’animo e assaporate la bellezza di ciò che vi circonda. Dopo circa 1 oretta e mezza giungerete alla prima vera tappa: Campiglia. Qui potrete decidere se proseguire a piedi verso Riomaggiore, passando per il Colle Telegrafo (il punto più alto), oppure prendere un autobus. Ricordate che questo è l’unico paese in cui avrete la possibilità di “intercettare” un mezzo pubblico per rientrare a La Spezia. Da Campiglia, il sentiero continua verso Colle Telefrago, il punto più alto da cui poi inizia la ripida discesa verso Riomaggiore. Qui troverete anche un punto ristoro con una chiesetta pittoresca e uno spiazzo in cui consumare qualche pasto fugace. L’ultimo tratto è la discesa, ripida, verso il borgo. Questa parte di sentiero rientra a pieno nel Parco Nazionale delle Cinque Terre istituito nel 1999 e, come avrete modo di notare, è immerso in uno scenario completamente differente rispetto a quello visto fino a quel momento. Ciò che caratterizza questo territorio, infatti, è “la mano dell’uomo” che ha profondamente cambiato il paesaggio. Passerete da strisce di terra coltivata, le cosiddette ciàn, sorrette dai tipici muretti a secco, vero tratto identitario delle Cinque Terre. Lungo la discesa troverete ad attendervi anche un pittoresco “club privato” e il magnifico Santuario di Nostra Madonna di Montenero. Famosissimo in tutta la Liguria, esso è raggiungibile soltanto a piedi e sorge esattamente a 340 metri dal livello del mare. Da lì, il percorso fila poi dritto fino al coloratissimo centro di Riomaggiore. Non vi nascondo che, una volta giunti in riva al mare, potrete sentire un leggere dolorino alle gambe…. Ma, credetemi, ne sarà valsa la pena!
60 meravigliose escursioni dalle Cinque Terre alla Costa Azzurra. Camminare tra incantevoli panorami a due passi dal mare, nella terra illuminata dal sole. Itinerari completi di...
50 suggestive e imperdibili escursioni per tutti nella Liguria di Levante, dal Parco Naturale Regionale di Porto Venere al Parco Nazionale delle Cinque Terre. Un paesaggio unico...
Una guida scritta dal giornalista spezzino Luciano Bonati dedicata a Porto Venere e all'isola Palmaria. Un'opera certosina condotta con precisione e efficacia da chi percorre il...
Camminare lungo la costa ligure di Levante, attraversando luoghi in cui la natura si è espressa nella sue forme più grandiose; \'I sentieri delle Cinque Terre\' descrive i...
Una guida completa, ricca di foto e informazioni indispensabili per vivere al meglio un turismo diverso alle Cinque Terre, riscoprendone le coste attraverso la pratica dello...
Una delle missioni principali dell'UNESCO è l'identificazione, la protezione, la tutela e la trasmissione alle generazioni future dei patrimoni culturali e naturali di tutto il...